SECONDA TAPPA - LO SQUALE 1521
1 - L’origine del modello 1521
Il primo modello dell’iconica collezione 1521 nacque nella metà degli anni 70 quando Squale decise di realizzare un orologio estremamente performante ma con dimensioni più contenute per rimanere al passo con i tempi.
Partendo dallo Squale Master, Charles Von Büren ri-disegno’ la cassa con uno spessore decisamente inferiore ed in grado di resistere ad una pressione fino a 50 atmosfere.

2 - I primi 1521
Il primo modello 1521 divenne fin da subito un punto di riferimento per l’orologeria subacquea grazie alle dimensioni contenute che rendevano l’orologio più versatile.

La cassa era sostanzialmente la stessa del Master ad eccezione dello spessore che, nel caso del 1521, era di circa 12 millimetri.
Per ottenere questo risultato, oltre al lavoro effettuato sulla cassa, un altro elemento fondamentale che permise la realizzazione di un modello più sottile era il vetro minerale piatto, già sperimentato anch’esso sullo Squale Master.

Anche la costruzione della lunetta era la medesima, ovvero un sistema a molla che le rendeva monodirezionali a 60 click permettendo ai subacquei di tenere traccia dei tempi passati in immersione.

I primi inserti colorati, realizzati inizialmente in bachelite e successivamente in alluminio, erano dotati di un triangolo ad ore dodici con materiale luminescente: il trizio.
Il trizio era per eccellenza il materiale luminescente utilizzato nel secolo scorso in quanto garantiva una luminosità perfetta e duratura nel tempo.
In merito ai quadranti, il modello 1521 si differenziava dallo Squale Master in quanto vennero sempre realizzati con indici stampati, tecnica che permetteva all’epoca di utilizzare la massima quantità di materiale luminescente ed ottenendo così una luminosità notturna perfetta.

3 - La nuova produzione e le novità tecniche
Negli anni 2000, c’è stato un susseguirsi di continue novità, volte sempre a ricercare il perfezionamento del prodotto.

Tra le varie innovazioni, le principali hanno riguardato la lunetta: in primo luogo, nel corso degli anni la lunetta passò da avere 60 clicks a 120, garantendo così una miglior precisione in fase di lettura.
Inoltre, si è apportato anche una modifica tecnica sulla lunetta inserendo quattro viti che ne permettono facilmente la rimozione dalla cassa, dettaglio non di poco conto in merito a sostituzioni e riparazioni.
Sempre in questi anni, alcuni modelli vennero realizzati con l’incisione “Squale” sul lato sinistro della cassa, una caratteristica che accompagnerà il modello 1521 per diversi anni, prima di essere abbandonata definitivamente.

4 - La produzione contemporanea
Il modello 1521 è ad oggi il più iconico, riconoscibile e richiesto di Squale.
La collezione si è evoluta ed ampliata considerevolmente, sperimentando specialmente sui quadranti diverse combinazioni di colori, finiture e lavorazioni.
Sono nati i modelli Onda, un tributo al mare con i loro quadranti in rilievo che raffigurano appunto le onde del mare, passando poi ai quadranti in SuperLuminova dei modelli Full Luminous, o gli accattivanti modelli degradee, che permetto di avere sfumature diverse dello stesso colore.

Fra le ultime aggiunte della collezione, le più importanti sono sicuramenti i modelli 1521 Classic COSC e 1521 Ocean COSC, che per la prima volta nella storia di Squale montano un movimento certificato dall’importante ente svizzero.
5 - IL FUTURO
Nell’anno del suo 65esimo anniversario, in cui viene celebrata l’iconica cassa Von Buren con corona ad ore 4, Squale punta a rendere sempre più iconico il suo modello 1521.
La ricerca e lo sviluppo effettuate su questo modello mirano a rendere questo orologio ancora più completo, con l’obiettivo di colmare aree che avvertite come carenti per questa collezione.

Dopo anni di ricerca e sviluppo, cercando di coniare stile e funzionalità ai design storici, Squale è orgogliosa di presentare il bracciale in acciaio per la collezione 1521. Un’ importante addizione alle nostre serie iconiche che ha richiesto tempo e numerose prove, progettato con l’obiettivo di soddisfare al meglio i possessori di 1521 attuali e futuri.
6 - MARINA MILITARE
Nel 2024, anno del suo 65º anniversario, Squale, insieme alla Marina Militare Italiana, decide di onorare la loro lunga storia di collaborazioni con una speciale edizione limitata di 500 pezzi in tutto il mondo. L'attuale 1521 Marina Militare è progettato per essere il più elegante tra i modelli 1521, esaltando le sue qualità di orologio celebrativo. La cassa in acciaio 316L ha una finitura spazzolata con biselli lucidi, mentre il quadrante nero presenta una finitura brossé, creando giochi di luce unici grazie agli indici applicati in acciaio lucido.
